Progetti di ricerca

VIP (Voices of Italian Poets)

Voices of Italian Poets (VIP) è il primo progetto di ricerca per la conservazione, la valorizzazione e lo studio fonetico sperimentale della voce dei poeti italiani. Nato nel 2017 nell’ambito del Dottorato in Digital Humanities delle Università di Genova e Torino, VIP è andato fiorendo grazie alla crescita del suo gruppo di lavoro e diventando un punto di riferimento nello studio sperimentale della lettura poetica, oltre che il primo e più rappresentativo archivio vocale della poesia italiana online. Con oltre 1100 letture e una doppia chiave di consultazione, che include letture originali degli autori e molteplici interpretazioni di poeti e attori, l’archivio rappresenta un unicum a livello internazionale. La ricerca di VIP, rivolta all’indagine della relazione tra testo scritto e vocale, ha portato allo sviluppo di un modello di studio fonetico sperimentale per le voci dei poeti italiani, già utilizzato per altre lingue e attualmente in uso e perfezionamento nella lingua spagnola (progetto MSCA Voices of Spanish Poets, Universidad de Granada). Il gruppo è composto da Valentina Colonna, Antonio Romano, Federico Lo Iacono, Mikka Petris.

Responsabili: Valentina Colonna e Antonio Romano

Sito

SiProL2 (Sintassi, prosodia e ordine dei costituenti in italiano e francese L1/L2)

Questo progetto, nato nell'ambito di un progetto di dottorato condotto tra l'Università di Torino e Parigi 8, analizza le strategie di espressione della struttura informativa dell'enunciato nei parlanti nativi di italiano e francese, confrontandole con quelle degli apprendenti italofoni di francese L2 e francofoni di italiano L2. Attraverso uno studio su un corpus di parlato elicitato in contesto sperimentale, si indagano le differenze nell'uso della sintassi e della prosodia per marcare le diverse categorie informative e pragmatiche. Il corpus comprende attualmente le produzioni di più di 80 parlanti, trascritte e annotate con strumenti manuali e automatici per l'etichettatura sintattica e prosodica. Il progetto si inserisce in una cornice più ampia di ricerca sulle varietà di apprendimento, che include anche inglese, nederlandese e tedesco, posizionandosi all'incrocio tra lingue germaniche e romanze.

Responsabili: Bianca Maria De Paolis, Cecilia Andorno, Antonio Romano (Università degli Studi di Torino), Sandra Benazzo, Fabian Santiago (Université Paris 8)

Fisiologia e controllo dell'emissione vocale nel parlato e nel canto: respirazione, fonazione, oscillazioni mandibolari e timing

Al momento, le attività di ricerca intraprese hanno coinvolto il gruppo di ricerca del LFSAG (Antonio Romano, Valentina De Iacovo, Bianca De Paolis, Anna Anastaseni), al quale sisono aggiunte una tirocinante e laureanda (Bianca Abbà, Dip. StudiUm) e una laureanda (Giulia Paratore, Dip. Lingue e LS e CM). In collaborazione con S. Roatta (Fisiologia), M. Spadola (Sc. Chirurgiche) e D. Strangis (Logopedista, docente a contratto di Sc. Chirurgiche) è stato disposto un setting sperimentale per la raccolta di dati EGG e misure di dilatazione toraco‐addominale (con fasce impedenziometriche). Una prima analisi dei dati raccolti nell’ambito di uno studio pilota ha condotto a una pubblicazione. Un altro, in corso di svolgimento, sarà documentato nel corso di una presentazione a convegno (submitted). Sono state avviate anche delle attività miranti allo svolgimento di uno studio palatografico (Dott. Vincenzo Notaro, Dental School, UniTO) e altre prospettive di collaborazione si sono delineate col centro HST (Francesca Garbarini). Tutte le attività sono documentate anche attraverso riprese AV e/o fotografiche e sono messe periodicamente a disposizione sui canali social del LFSAG.

Responsabili: Antonio Romano (Università degli Studi di Torino)

Dettagli

DIMMELA (Digital Instruments and Models for Measuring and Evaluating Linguistic Awareness)

Il progetto mira a raccogliere dati e misure su campioni di parlanti, apprendenti di italiano L2 e artisti vocali grazie alle strumentazioni acquisite dal LFSAG (progetti "Fisiologia dell'emissione vocale" e CALL-UniTO), da HSSH (Camera) e dalle sperimentazioni didattiche di Maieutical Labs. All'osservazione delle produzioni linguistiche in diversi contesti di stimolazione si associa la valutazione della consapevolezza linguistica a vari livelli. La digitalizzazione dei dati raccolti permette invece di allestire archivi e banche dati su grandi campioni per applicazioni interdisciplinari e finalità didattiche.

Responsabili: Valentina De Iacovo, Antonio Romano