Strumentazione del laboratorio

Il laboratorio si è arricchito - oltre che di numerosi ausilî per la didattica - di una cabina silente modulare (Amplifon) modello G2x1, di sistemi di registrazione DigiDesign Mbox2 e PC-Tascam-Shure (DAT/DA-P1-SM58), e di licenze MATLAB e Multispeech 3700 (con Palatometer Database & Program, Sona Match & MDVP - Multi Dimensional Voice Program).

In virtù degli acquisti, resi possibili nel 2005-2006 da risorse e finanziamenti piccoli e grandi (Rettorato, Istituto dell'A.L.I. - Prof. Massobrio, progetto Teledidattica - Prof.ssa C. Marello, donazioni Institut de la Communication Parlée de Grenoble (ora DPC, GIPSA-Lab) - Prof. M. Contini e Laboratorio di Fonetica dell'Università di Zurigo - Dr. S. Schmid).

Nel luglio-settembre 2017 il laboratorio ha acquisito, grazie a un contributo sui fondi ex-60% di un progetto della Prof.ssa Marello e nell’ambito di un programma di condivisione di risorse con StudiumLab, un nuovo sistema di registrazione che consiste in prezioso microfono Behringer T-47-EU collegato a un PC Aorus GA - Z270X - Gaming 7 Thunderbolt 3 ATX (con processore Intel Core i7 - 7700 Quad Core e memoria RAM Kingston HyperX Fury 16GB DDR4 2400MHz). A questo è attualmente collegato un disco dati HDD Seagate Barracuda 1TB 64MB 7200rpm SataIII 3.5'' sul quale è avvenuto il deposito temporaneo dei dati originali del progetto VIP.

Troviamo inoltre (foto a cura di Luca Lagozzino e Francesca De Stefano):

Foto 1
Laringe di gesso
Foto 2
Laringe di gesso
Foto 3
Laringe di gesso
Foto 4
Laringe di gesso
Foto 5
Chimografo
Foto 7
Sonagrammi
Foto 8
Chimografo
Foto 9
Chimografo (carta affumicata)
Foto 10
Chimografo (carta affumicata)
Foto 12
EGG - Elettroglottografo
Foto 13
EGG - Elettroglottografo
Foto 14
EGG - Elettroglottografo
Foto 15
Modello dell'apparato uditivo
Foto 16
Modello dell'apparato uditivo
Foto 17
Risonatori di Helmholtz e diapason
Foto 18
Risonatori di Helmholtz e diapason
Foto 19
EGG - Elettroglottografo