Didattica

Assegnazioni LGM 2018-2019


LINGUISTICA GENERALE, Laurea Magistrale
Modulo 2

------------------------------------------------------

Istruzioni:

[leggere attentamente l'Appendice D del "Protocollo di annotazione/trascrizione ortografica convenzionale"
e consultarla sempre in caso di dubbi di trascrizione, tenendo presente anche il Vademecum ortografico]


------------------------------------------------------

Assegnazioni dei file da ascoltare/scaricare e trascrivere per il conseguimento della seconda parte dell'esame di Linguistica Generale (per le Magistrali)
Nel caso generale, il file da scaricare è reperibile al link Gettoni RAI Radio3 oppure ad altri link indicati (in passato Hashtag RAI Radio1) [cliccare sul podcast della puntata associata al numero di matricola]

ATTENZIONE: le prossime assegnazioni avverranno a lezione soltanto a partire dal 26/11/2018.


Lista dei numeri di matricola e link (o rimando) al file assegnato:
Esempi: NO.MATR. scarica il file Gettoni - Arthur Cravan - Il nipote di Oscar Wilde - 26/11/2018 (e lo salva come GETTONI_2018_11_26_ArthurCravan_IlnipotediOscarWilde.mp3)

------------------------------------------------------

Come indicazioni generali nell'allestimento di un piccolo archivio vocale, si ricordano le seguenti
[Prestare particolare attenzione alle seguenti 4 categorie di specificazione (dalla più tecnica alla più linguistica)]:

1a) qualità delle registrazioni - PCM 16bit 16kHz (MONO; wav/aiff)
1b) denominazione convenzionale file (archiviazione)

2a) livelli di annotazione e segmentazione (allineamento corretto: V#V, pause)
2b) segmentazione occlusive sorde (all’inizio della fase di tenuta)

3a) ortografia delle forme (multi-)lessicali (rif. a dizionario, coerenza: tutto come “l’uso” o come “l’|uso”, “socio-culturale” o “socioculturale”, “centoventicinque”)
3b) etichette per le forme non lessicali (, pause, allungamenti, esitazioni, false partenze, bribes...)

4a) Strutturazione in unità enunciative (numero e qualità generale; unità intonative terminali/non terminali)
4b) uso etichette (rif. implicito alla punteggiatura).

------------------------------------------------------


ESEMPIO DI FINESTRA DI ANNOTAZIONE
Si notano le soluzioni di annotazione del Raddoppiamento Fonosintattico (sulla parola cogeminante):
_RF = parola che ha causato RF; _NRF = parola che non ha causato RF [NULLA per parole non cogeminanti.]
Eventuali allungamenti iniziali dopo parole non cogeminanti vanno trattati come casi di ALLUNGAMENTO
(es.: "la settimana" in pronuncia non-standard -> |la|<ss>settimana|). Si ricorda la necessità di etichettare tier con demarcatori che siano assolutamente allineati tra loro
(l'estensione degli intervalli in un nuovo tier può essere 'calcata' da quella di un altro mediante duplicate, oppure -per ciascun demarcatore- con propagazione da un livello all'altro).