Varco

L'applicazione dei correlati proposti da Ramus, Nespor & Mehler (1999) a campioni di dati più sostanziosi e più vari ha fatto emergere la sensibilità di ΔC e soprattutto di ΔV a molte variabili, in particolare la veocità d'eloquio. Gli effetti di quest'ultima sui valori dei delta è stata studiata attentamente da Dellwo & Wagner (2003), i quali accennano alla possibilità di utilizzare un nuovo indice, il varco, per normalizzare rispetto alla velocità d'eloquio: si tratta di dividere i valori dei delta per la durata media degli intervalli (vocalici o consonantici) e moltiplicare per 100.

Le aspettative sono naturalmente le stesse che per i delta, ovvero che le lingue tradizionalmente definite isosillabiche abbiano valori di varcoC e varcoV inferiori rispetto alle lingue tradizionalmente definite isoaccentuali. Il concetto viene ampliato in Dellwo (2006), in cui vengono presentati dei dati che dimostrano l'utilità di questo approccio.

Al Laboratorio di Fonetica Sperimentale di Torino abbiamo provato a calcolare questi stessi parametri su un campione di lingue più vasto e riportiamo nei grafici a fianco i risultati. Precisiamo che sono stati utilizzati campioni di parlato letto della storia Il vento di tramontana e il sole nelle varie lingue e che i materiali (in parte presi dall'archivio sonoro dell'IPA, in parte registrati nella camera silente del Laboratorio) sono stati accuratamente segmentati e annotati indipendentemente da Antonio Romano e Paolo Mairano; i risultati presentano la media dei valori ottenuti dai due autori e ogni punto corrisponde a un solo parlante (ad eccezione dell'islandese, 10 parlanti - la barra indica le deviazione standard tra i diversi parlanti). I correlati sono stati calcolati con Correlatore, con cui sono anche stati costruiti i grafici.

Discussioni dettagliate dei risultati si trovano nelle nostre pubblicazioni in bibliografia. Si può tuttavia notare che le lingue tradizionalmente considerate isosillabiche (italiano, francese, spagnolo, ...) si collocano generalmente in basso a sinistra (quindi con valori bassi varcoC e varcoV), mentre le lingue tradizionalmente considerate isoaccentuali (inglese, tedesco, ...) si collocano in linea di massima in alto a destra (quindi con valori alti di varcoC e varcoV).

Ritmo Delta PVI CCI

Bibliografia essenziale
Dellwo, V. (2006) Rhythm and speech rate: a variation coefficient for deltaC. In Karnowski P. & Szigeti, I. (a cura di) Language and language processing. Francoforte sul Meno: Peter Lang, 231-241.
Dellwo, V. & Wagner, P. (2003) Relations between language rhythm and speech rate. Atti dell'International Congress of Phonetic Science, Barcellona, 471-474.
Mairano, P. & Romano, A. (2007) Inter-subject agreement in rhythm evaluation for four languages (English, French, German, Italian). Atti del XVI ICPhS (International Congress of Phonetic Sciences), Saarbrücken, Germania, 6-10 agosto 2007, 1149-1152. (PDF)
Mairano, P. & Romano, A. (2007) Lingue isosillabiche e isoaccentuali: misurazioni strumentali su campioni di italiano, francese, inglese e tedesco. Atti del III Convegno Nazionale AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce), ITC-IRST Povo (TN), 29 novembre - 1 dicembre 2006.
Mairano, P. & Romano, A. (2008) Distances rythmiques entre variétés romanes. In: Turculeţ, A. (a cura di) La variation diatopique de l’intonation dans le domaine roumain et roman, Iaşi: Edizioni Universitarie "Alexandru Ioan Cuza", 251-272.
Mairano, P. & Romano, A. (2010) Un confronto tra diverse metriche ritmiche usando Correlatore. Atti del V Convegno Nazionale AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce), Università di Zurigo, 4-6 febbraio 2009.
Romano, A., Mairano, P. & Pollifrone, B. (2010) Variabilità ritmica di varietà dialettali del Piemonte. Atti del V Convegno Nazionale AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce), Università di Zurigo, 4-6 febbraio 2009.
Romano, A. & Mairano, P. (2010) Speech rhythm measuring and modelling: pointing out multi-layer and multi-parameter assessments. Atti del convegno Les Universaux Prosodiques, Université Sorbonne Nouvelle, Parigi, Francia, 15 ottobre 2008, Roma: Aracne Biblioteca di Linguistica