PHONE IT!

"Phone it!" is a useful section of this website to learn the pronunciation of Standard Italian.


L'italiano (neutro standard) ha un sistema vocalico relativamente semplice.
Soltanto 7 timbri vocalici sono distintivi in posizione accentata (cioè in presenza di accento lessicale).
Si hanno:
  • 'i' ad es. in "vinti" (la prima "i");
  • 'é' come ad es. in "vénti (20)";
  • 'è' come ad es. in "vènti (pl. di vènto)";
  • 'a' come ad es. in "vanti (vantare)";
  • 'ò' come ad es. in "còlto (raccolto)";
  • 'ó' come ad es. in "cólto (erudito)".
  • 'u' ad es. in "culto (religioso)";

I timbri di questi 7 suoni sono disposti nel trapezio vocalico nel modo seguente:

vocali

[Il sistema si riduce a 5 timbri in posizione non accentata (v. sotto "fonologia lessicale").]


I suoni consonantici con distribuzione più ampia sono 23, organizzati in serie

serie
oppure in ordini

vocali
oppure ancora in coppie sordo-sonoro

serie.

Si hanno ad es.:

    le occlusive:
  • 'p' in "pane" e "apra";
  • 'b' in "bambino" e "bravo";
  • 't' in "tanto" e "treno";
  • 'd' in "dono" e "banda";
  • 'c (velare)' in "cane" e "panca";
  • 'g (velare)' in "gas" e "fango";

  • le fricative:
  • 'f' in "fare" e "tonfo";
  • 'v' in "vaso" e "inverno";
  • 's (sorda)' in "sale", "rósa (corrosa)" e "casa (pronuncia trad.)";
  • 's (sonora)' in "sbaglio", "ròsa (fiore)" e "casa (pronuncia sett.)";
  • 'sc(i) (postalveolare)' in "sciame" e "scegliere";

  • le affricate:
  • 'z (sorda)' in "azione" e "zucchero (pronuncia trad.)";
  • 'z (sonora)' in "azienda" e "zaino";
  • 'c(i) (postalveolare)' in "cielo" e "cena";
  • 'g(i) (postalveolare)' in "giorno" e "genere";

  • le nasali:
  • 'm' in "mio" e "gamba";
  • 'n' in "nono" e "canto";
  • 'gn' in "gnocchi" e "stagno";

  • la vibrante:
  • 'r (monovibrante)' in "coro" e 'r (tend. polivibrante)' in "rana" e "arte";

  • le laterali:
  • 'l' in "lascio" e "pala";
  • 'gl(i) (palatale)' in "gli" e "aglio";

  • le approssimanti:
  • 'i' in "piede" e "noioso";
  • 'u' in "uomo" e "guerra".

È inoltre significativa la serie di opposizioni che si stabiliscono a causa di una geminazione distintiva che interessa 15 consonanti (delle 23 fonologiche).
Si hanno le seguenti geminate:
serie
le cui rese fonetiche si caratterizzano per una maggiore lunghezza (le occlusive soltanto nella loro fase di tenuta).

Esempi di opposizioni distintive sono rispettivamente offerti dalle seguenti coppie:
  • "rupi" ~ "ruppi" (o "capi" ~ "cappi"), "libra" ~ "libbra", "dita" ~ "ditta" (o "fato" ~ "fatto"), "cade" ~ "cadde", "ròca" ~ "ròcca", "fuga" ~ "fugga";
  • "tufo" ~ "tuffo", "béve" ~ "bévve", "casa" ~ "cassa";
  • "luci" ~ "lucci" (o "face" ~ "facce"), "legènda" ~ "leggènda" (o "agio" ~ "aggio");
  • "fumo" ~ "fummo", "cane" ~ "canne";
  • "caro" ~ "carro", "pala" ~ "palla".

Sono intrinsecamente lunghe le rese postvocaliche di
serie
(per le quali si hanno gli esempi: "pesci", "spazi" o "pizza", "azzurro", "sogno" e "bottiglia")
mentre sono intrinsecamente brevi quelle di /z/, /w/ e /j/ ("ròsa", "kiwi" e "saio").

Phonotax

Lexical phonology (stress)

Phonosyntax

Suprasegmentals

E tu... come pronunci? Web Pronunciation and transcription exercises